Quest'anno l'estate fa davvero tenera... quando sono rientrata dalla vacanza ( domenica scorsa )
sembra che il clima si stia preparando per l'inizio dell'autunno dolcemente.
Giustamente, per la cultura occidentale l'anno scolastico comincia in settembre, quindi, ho messeo nel titolo "bentornati e buon inizio", ma in Giappone si comincia in aprile.
E' interessante fare un ragionamento su questo.....
Nel mondo occidentale ( ormai anch'io ) l'estate è gran bella finale dell'anno per concludere con la bellissima vacanza e anche per ricaricare l'energia per il buon inizio di settembre.
Ma in Giappone invece la vacanza estiva è quasi solo per 1 settimana di "obon " che è una ricorrenza che è collegata agli antenati.
Invece dopo lungo inverno, la stagione in cui i fiori si sbocciano è cosiderata come un vero inizio.
Per una usanza, per chi è passato l'esame di ammissione per l'università, il codice per dirlo è
" sakura saku " ( i fiori di ciliegio si sono sboccati ), invece per chi è bocciato è
" sakura chiru " ( i fiori di ciliegio si sono caduti ).
In Giappone le 4 stagioni sono molto importanti nella vita quotidiana e nelle opere culturali.
Ogni stagione (anche ogni mese, volendo ) ha dei simboli per comporre una poesia oppure
per scrivere una lettera, ellegantemente.
Uno dei simboli di autunno è "sanma" (秋刀魚)
秋刀魚 è scritto come "秋autunno 刀spada 魚pesce " ed è molto economico e buonissimo.
La descirizione di autunno si dice anche :
天高く馬肥ゆる秋 tentakaku uma koyuru aki
( autunno, il celo è alto e i cavalli ingrassano )
..................
Io invece spero di non ingrassare!!
PS : un piccolo omaggio dalla mia vacanza in Grecia, dove la porzione di cibo è XXL..
Questa è una T-shirt........
AHAHAHAHA..
28.8.13
bentornati e buon inizio!
12.8.13
COMUNICAZIONE DA IIMY
HO MODIFICATO L'IMPOSTAZIONE PER I COMMENTI! ADESSO PUO' SCRIVERMI CHIUNQUE.
PRIMA. SICCOME NON CONOSCEVO LA ESISTENZA DELLA IMPOSTAZIONE DA SCEGLIERE, RISULTAVA CHE MI POTEVA SCRIVERE SOLO CHI AVEVA L'ID.
QUINDI
ASPETTO I VOSTRI COMMENTI ♪
PRIMA. SICCOME NON CONOSCEVO LA ESISTENZA DELLA IMPOSTAZIONE DA SCEGLIERE, RISULTAVA CHE MI POTEVA SCRIVERE SOLO CHI AVEVA L'ID.
QUINDI
ASPETTO I VOSTRI COMMENTI ♪
8.8.13
Cucina Giapponese 2
Dato che l'altra volta abbiamo visto la differenza tra Onigiri e Sushi, oggi approfondiamo che tipo di cucina c'è in Giappone.
Chi ha mai viaggiato in Giappone sa benissimo che non si mangia solo Sushi o Tenpura in Giappone, ci sono tante altre cose buone :
Ma quello che si mangia tutti i giorni si può dividere nelle alcune categorie.
1 Wa syoku ( la cucina originale giapponese normalmente con il riso e gli accompagnamenti vari )
2 Yo syoku ( la cucina occidentale che si è modifiacta alla gipponese, spesso con la pietanza della carne, pasta italiana oppure con il pane )
3 Cyuka ( la cucina cinese che si è modificata alla giapponese, Ramen , Gyoza ect )
4 Altri tipi, cioè le cucine esotiche che di solito sono all'altezza del tipo originale.
Si dice che a Tokyo non esiste la cucina che non si possa mangiare.
Tra cui Thailandese, Indiana, Russa, Affricana...... qulla che desideri!
Per me Yosyoku è una cosa fondamentale quindi spesso cucino anche per conto mio.
Ma questo spesso per gli italiani sembra che sia inaccettabile..
Tipo :
Gli spaghetti con la bottarga ( originaliamente si usa le uova di merluzzo ) con le alghe Nori.
Gli spachetti con wustel, peperone e il ketchup. ( si chiam Napolitan !! )
Omu raisu ( riso con il ketchup e la frittata messa sopra come la coperta ).
Gnam!!
Buoneeeee, ma lo so che a voi fanno schiffo.
Invece noi (almeno, io ) non possiamo accettare che il riso fatto dolce come il riso con il latte.. ect( se è fatto proprio come il dolce, come il budino, ok ).
Vorrei che all'estero diventasse più famoso Yosyoku, come vera e propria cucina giapponese.
Chi ha mai viaggiato in Giappone sa benissimo che non si mangia solo Sushi o Tenpura in Giappone, ci sono tante altre cose buone :
Ma quello che si mangia tutti i giorni si può dividere nelle alcune categorie.
1 Wa syoku ( la cucina originale giapponese normalmente con il riso e gli accompagnamenti vari )
2 Yo syoku ( la cucina occidentale che si è modifiacta alla gipponese, spesso con la pietanza della carne, pasta italiana oppure con il pane )
3 Cyuka ( la cucina cinese che si è modificata alla giapponese, Ramen , Gyoza ect )
4 Altri tipi, cioè le cucine esotiche che di solito sono all'altezza del tipo originale.
Si dice che a Tokyo non esiste la cucina che non si possa mangiare.
Tra cui Thailandese, Indiana, Russa, Affricana...... qulla che desideri!
Per me Yosyoku è una cosa fondamentale quindi spesso cucino anche per conto mio.
Ma questo spesso per gli italiani sembra che sia inaccettabile..
Tipo :
Gli spaghetti con la bottarga ( originaliamente si usa le uova di merluzzo ) con le alghe Nori.
Gli spachetti con wustel, peperone e il ketchup. ( si chiam Napolitan !! )
Omu raisu ( riso con il ketchup e la frittata messa sopra come la coperta ).
Gnam!!
Buoneeeee, ma lo so che a voi fanno schiffo.
Invece noi (almeno, io ) non possiamo accettare che il riso fatto dolce come il riso con il latte.. ect( se è fatto proprio come il dolce, come il budino, ok ).
Vorrei che all'estero diventasse più famoso Yosyoku, come vera e propria cucina giapponese.
5.8.13
Cucina giapponese
Voi conoscete la differenza tra Onigiri e Sushi ?
Scusate la domanda così facile per gli alcuni esperti di giappone ma ho notato che non è così evidente per molte persone, quindi oggi voglio farvi capire una volta per tutti, che cosa è la differenza.
Onigiri
(si, quello che si vede mangiare nei cartoni animati )
Sushi
( mi sa che una delle più famose parole in giapponese )
...........
Capito?
Ma la differenza è non solo la forma e c'è o non c'è il pesce sopra, la cosa più importante è che
nel riso di Sushi c'è l'aceto e invece Onigiri si fa senza.
Sushi si scrive originariamente con l'ideogramma di aceto “酢” e significa proprio "acidità".
invece Onigiri è derivato da "nigiru " che è il verbo di "stringere nella mano ", si capisce dalla sua forma triangolare che è stato fatto mettendo il riso nelle mani.
Un altra domanda frequente è " che cosa è quello nero di Onigiri ? " .
Questa è una spece di alga che si chiama "nori ".
Non è obbligatorio metterlo ma serve anche per non far attaccare il riso alle dita quando si mangia.
Nori si produce mettendo stesi i piccoli pezzi dell'alga sulla rete e si crea la forma
quadrata e seccata con il sole.
Si dice che Onigiri che è stato fatto con le mani dalla mamma è buona perchè con le mani proprie si trasmette l'amore per chi lo mangia.
Quindi Onigiri è più buono del riso semplicemente messo nella ciotola con l'alga.
A voi quale piace di più tra Sushi e Onigiri ?
Scusate la domanda così facile per gli alcuni esperti di giappone ma ho notato che non è così evidente per molte persone, quindi oggi voglio farvi capire una volta per tutti, che cosa è la differenza.
Onigiri
(si, quello che si vede mangiare nei cartoni animati )
Sushi
( mi sa che una delle più famose parole in giapponese )
...........
Capito?
Ma la differenza è non solo la forma e c'è o non c'è il pesce sopra, la cosa più importante è che
nel riso di Sushi c'è l'aceto e invece Onigiri si fa senza.
Sushi si scrive originariamente con l'ideogramma di aceto “酢” e significa proprio "acidità".
invece Onigiri è derivato da "nigiru " che è il verbo di "stringere nella mano ", si capisce dalla sua forma triangolare che è stato fatto mettendo il riso nelle mani.
Un altra domanda frequente è " che cosa è quello nero di Onigiri ? " .
Questa è una spece di alga che si chiama "nori ".
Non è obbligatorio metterlo ma serve anche per non far attaccare il riso alle dita quando si mangia.
Nori si produce mettendo stesi i piccoli pezzi dell'alga sulla rete e si crea la forma
quadrata e seccata con il sole.
Si dice che Onigiri che è stato fatto con le mani dalla mamma è buona perchè con le mani proprie si trasmette l'amore per chi lo mangia.
Quindi Onigiri è più buono del riso semplicemente messo nella ciotola con l'alga.
A voi quale piace di più tra Sushi e Onigiri ?
Iscriviti a:
Post (Atom)